Roboticom può vantare una posizione pionieristica nell’automazione robotica: la prima fresa 3d robotizzata è stata sviluppata dall’azienda già nei primi anni ’90 per le applicazioni destinate al settore della lavorazione della pietra naturale.
Roboticom nasce in quegli anni dalla prima spin-off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, eccellenza accademica italiana che si prefigge l’obiettivo di sperimentare percorsi tecnologici innovativi.
Da uno di questi percorsi ad altissimo tasso d’innovazione tecnologica prende vita ScultoRob sistema robotizzato a 7 assi interpolati per la fresatura e tornitura di forme complesse in marmo, resina, legno, polistirolo e altri materiali leggeri.
ScultoRob, il sistema robotico per la fresatura 3D di Roboticom, nasce per rispondere in prima battuta a esigenze provenienti dal settore della lavorazione artistica di materiali lapidei, ma fin da subito se ne intuisce l’altissimo potenziale applicativo. Davanti a Roboticom si aprono dunque una vasta gamma di scenari di applicazione industriale.
Sistema robotico per la fresatura 3D della pietra naturale e altri materiali lapidei: le applicazioni in architettura e design
Le lavorazioni artistiche del marmo sono servite come volano per lo sviluppo di ScultoRob: Roboticom aveva intercettato ad inizio anni ’90 questa domanda potenziale per i sistemi robotici per la fresatura in 3D di volumi caratterizzati da forma complessa. Con ScultoRob si potevano realizzare vere e proprie statue avvalendosi esclusivamente di tecnologia robotica, controllata dalla più avanzata tecnologia software. Lo sviluppo del prodotto per questa nicchia di mercato ha aperto un varco per penetrare settori industriali potenzialmente attratti da una soluzione robotica per la lavorazione lapidea. L’architettura, il design hanno da subito dimostrato grande ricettività nei confronti di questa tecnologia. Grazie alla flessibilità di ScultoRob si possono, infatti, fresare intarsiare tagliare e in generale personalizzare lastre e blocchi dando loro ogni sorta di forma e finitura aprendosi ad un vasto campo di destinazioni: rivestimenti, strutture architettoniche, bassorilievi, colonne, capitelli, oggetti di design, arredo, arredobagno e molto altro ancora.
Fresatura 3D di materiali leggeri: i diversi mondi applicativi di ScultoRob
Applicandosi alla fresatura di altri materiali leggeri, come legno, resina, polistirolo, poliuretano o polistirene ad alta densità (EPS), ScultoRob è utilizzato in altri campi industriali. Il sistema robotico per la fresatura 3D di Roboticom ha una vasta gamma di applicazioni: dalla realizzazione di elementi scenografici e decorativi, dalla produzione di packaging e imballaggi su misura, dalla produzione di modelli per la realizzazione di imbottiture e protezioni, alla realizzazione di prototipi. Quest’ultima applicazione – fresatura 3d polistirolo – ha permesso a Roboticom di vincere commesse con clienti molto prestigiosi nel mondo delle due ruote che hanno affidato a ScultoRob le fasi di prototipazione e valutazione di alcuni aspetti stilistici del prodotto prima di attrezzarne la produzione in scala industriale.
I dati tecnici di ScultoRob: la tecnologia a servizio della produttività e versatilità
Il robot è disponibile in tre modelli calibrati in base all’impiego che dovrà farne il cliente: ScultoRob può essere configurato su misura tenendo conto di molteplici fattori, come il materiale da fresare, la dimensione dei blocchi, l’area di lavoro, e altri parametri produttivi.
Il braccio antropomorfo del robot lavora su 6 assi interpolati, cui si aggiunge il settimo asse grazie alla tavola rotante interpolata: questo garantisce massima libertà di movimento della fresa per un potenziale produttivo ampiamente diversificato.
Il robot è equipaggiato di serie con un tastatore in grado di ottimizzarne la precisione con una tolleranza di 0,05 mm.
La configurazione standard di ScultoRob include:
- robot
- controllore
- elettromandrino con sistema cambio utensili automatico
- magazzino utensili con 10 posizioni
- tastatore automatico
- presetting laser
- tavola rotante
- software ARPP®
Come optional invece Roboticom dà la possibilità ai clienti di personalizzare l’offerta, come ad esempio aggiungere una seconda postazione di lavoro (tavola fissa o rotante) o ampliare l’area raggiungibile dal robot posizionandolo su un binario di movimento.
Il vero vantaggio per il cliente si concretizza sul versante digitale: il software ARPP® e l’applicativo FlexRemote per l’Industria 4.0
ARPP® è lo strumento software di programmazione off-line sviluppato da Roboticom per garantire all’operatore una facilità ed un’immediatezza di lavorazione impareggiabile. Un’unica piattaforma software per tutte le esigenze di programmazione e simulazione del robot, sviluppata in maniera totalmente integrata al robot, in modo da poter offrire ai clienti una soluzione completa, all’interno del panorama dei sistemi robotici per la fresatura 3D.
ARPP® possiede funzionalità CAM che generano percorsi utensile ottimizzati per ogni specifica lavorazione. Questa soluzione unica assicura rapidi tempi d’apprendimento e fornisce all’operatore semplici procedure per:
- eseguire progetti CAM su geometrie digitali generate esternamente (come da scanner 3D)
- usare funzionalità CAM specifiche dedicate alle diverse destinazioni applicative
- seguire le fasi di lavorazione visualizzando i movimenti 3D del robot nella cella
ScultoRob può essere gestito e controllato da remoto: si possono monitorare, conservare ed esportare i dati relativi alla produzione grazie alla funzione del FlexRemote. ScultoRob può infatti lavorare H24 ed essere monitorato costantemente, anche attraverso l’utilizzo di una webcam, fornendo così al laboratorio artistico maggiore flessibilità, produttività e controllo e rendendo questa tecnologia perfettamente in linea con il protocollo Industry 4.0.
Assistenza Post Vendita anche da remoto
I clienti Roboticom ricevono assistenza in tutto il mondo sia con interventi sul posto sia da remoto: l’assistenza è completa declinata quindi sull’hardware e sul software, con il grande vantaggio per il cliente di avere un unico interlocutore per ogni tipologia di richiesta.