In generale le applicazioni collegate all’industria aerospaziale sono caratterizzate trasversalmente da stringenti e rigorosi protocolli produttivi a tutela della qualità e della sicurezza del prodotto finito: Roboticom, con il sistema robotico SandRob, fornisce alle aziende che si relazionano con l’industria aerospaziale uno strumento all’avanguardia polifunzionale in grado di intervenire su oggetti contraddistinti da forma complessa automatizzando, nel rispetto di altissimi standard qualitativi e garantendo il totale controllo sul processo, le lavorazioni di:
- Taglio e scontornatura
- Carteggiatura
- Lucidatura
La consolidata esperienza nelle applicazioni robotiche industriali e la scrupolosa attenzione dedicata allo sviluppo di collaborazioni con aziende leader nel settore aerospaziale, il know how multidisciplinare del team dell’azienda, costituiscono i fondamenti affinché in Roboticom si progettino e realizzino soluzioni innovative pensate per rispondere alle specifiche esigenze del settore dell’aviazione civile e militare.
Il Software dedicato ARPP
SandRob che, grazie ai molteplici End Effectors con cui può essere equipaggiato, svolge in modo completamente automatico una vasta gamma di lavorazioni, è guidato dal software di programmazione ARPP, sviluppato internamente, che guida l’utente dal processo di acquisizione del file di qualsiasi geometria 3D fino alla simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot passando attraverso la generazione automatica dei percorsi utensile e alla gestione del cambio utensile dallo store dedicato.
I casi applicativi nell’Industria aerospaziale inquadrati per tipologia di lavorazione
Di seguito un esemplificativo elenco dei casi applicativi relativi all’industria aerospaziale:
- Lucidatura di materiali verniciati;
- Lucidatura a specchio di materiali metallici come le pale e i rotori degli elicotteri, o i profili alari degli aerei; la lucidatura di materiali plastici che compongono il parabrezza degli aerei o i bulbi degli elicotteri
- Taglio e scontornatura di oggetti in carbonio
- Carteggiatura di componenti e parti in carbonio
In tutti questi casi applicativi, SandRob permette di automatizzare una lavorazione che solitamente si affidava alla manualità degli operatori abbattendo drasticamente le tempistiche e i costi di realizzazione tutelando inoltre la sicurezza su lavoro degli operatori coinvolti.
Precisione e perfetta riproducibilità per l’industrializzazione dei processi di lucidatura
La precisione e la riproducibilità della lavorazione garantiti da SandRob sono requisiti fondamentali per rispettare gli elevati standard imposti dal settore aerospaziale: nel caso specifico dei profili alari e dei rotori e pale degli elicotteri, i risultati di finitura ottenuti con il robot devono rispettare standard di qualità e precisione elevati. Il rispetto di questi standard garantisce l’efficienza aerodinamica del velivolo. La portanza del profilo alare è strettamente collegata con il livello di lucidatura della superficie che va a “tagliare” l’aria: una superficie perfettamente lucida offre la minor resistenza possibile all’aria aumentando in questo modo la portanza dell’aereo.
Nel caso invece della lucidatura dei parabrezza degli aerei o dei bulbi degli elicotteri l’efficacia di SandRob sta nel garantire anche la tutela degli standard ottici del materiale su cui si va a lavorare: nessuna distorsione è ammessa e la lucidatura di queste superfici opera in questo senso. Le specifiche tecnologiche avanzate del robot permettono l’automazione e di conseguenza il totale controllo e riproducibilità di una lavorazione di finitura molto delicata: l’avanzato sistema di compensazione consente di avere un controllo molto preciso della forza applicata, mantenendo costante sia la pressione che l’inclinazione rispetto alla superficie per una perfetta aderenza al pezzo.
Taglio e scontornatura di oggetti in carbonio
Sempre collegato all’industria aereospaziale è sintomatico della performance garantita da SandRob il caso applicativo relativo al taglio e scontornatura di pannelli in carbonio che compongono la cabina di pilotaggio: l’installazione di SandRob ha permesso all’azienda canadese Delastek, leader in questo settore, di reindirizzare in altri ambiti il personale dedicato a questa lavorazione, sollevandolo dai rischi collegati alle polveri di scarto risultanti da queste lavorazioni.
Carteggiatura di componenti e parti in carbonio
SandRob può lavorare il carbonio effettuando anche la carteggiatura: con ottimi risultati si stanno sperimentando operazioni di carteggiatura sui sedili destinati ai passeggeri degli aerei, realizzati in carbonio per la riduzione al minimo possibile del peso del velivolo.