Automotive, aerospaziale, design, attrezzatura sportiva sono i principali settori in cui SandRob ha ampiamente dimostrato le proprie capacità produttive, nel rispetto di tutti gli standard qualitativi. All’interno del panorama dei robot industriali, il robot multifunzionale per la lavorazione del carbonio SandRob, sviluppato da Roboticom, è l’unico in grado di carteggiare, lucidare, rifilare e forare oggetti in carbonio di forma complessa e di qualunque dimensione, con una gestione completamente automatica del passaggio da una funzione all’altra.
Roboticom, brand di Fabrica Machinale Srl, azienda pioniere nella robotica industriale, porta l’automazione robotizzata all’interno di fasi di lavorazione delicate, tradizionalmente svolte a mano proponendo soluzioni innovative a problematiche e limiti fino a poco tempo fa ritenuti invalicabili: Roboticom con SandRob ha letteralmente rivoluzionato interi processi produttivi.
Le criticità legate alla lavorazione dei materiali compositi
Le criticità legate alla lavorazione del carbonio fino ad ora hanno orientato le scelte industriali verso l’impiego di manodopera specializzata: la natura di questo materiale, estremamente leggero e contemporaneamente molto robusto e resistente, è contraddistinta da caratteristiche morfologiche che, per essere tutelate, necessitano di estrema accuratezza nello svolgimento degli interventi. Per questo motivo la scelta obbligata è sempre stata quella di affidare queste lavorazioni all’intervento umano.
Grazie ai numerosi plus tecnologici di SandRob, oggi i responsabili di produzione possono sollevare l’operatore dalla responsabilità di queste lavorazioni, riqualificandolo e allontanandolo in questo modo da un lavoro usurante e da un ambiente che, a causa delle polveri di scarto generate dalla lavorazione, risulta altamente insalubre.
In molti casi inoltre, quando si parla di prodotti in carbonio, si parla di componenti dalle geometrie talmente varie e complesse che l’automazione appare come un orizzonte produttivo irraggiungibile: è, infatti, difficile pensare ad un sistema automatico in grado di intervenire su forme e geometrie complesse garantendo risultati soddisfacenti e perfettamente ripetibili. SandRob porta per la prima volta i vantaggi della robotica in processi di lavoro che da sempre richiedono grandi abilità tecniche della manodopera ma che allo stesso tempo risultano estremamente usuranti, ripetitivi e nocivi per l’uomo. In sintesi grazie a SandRob, anche nella lavorazione dei materiali compositi, l’automazione robotica rappresenta un orizzonte produttivo più che collaudato.
I campi di destinazione applicativa di maggiore penetrazione: automotive e aerospaziale
I settori applicativi dell’aerospaziale e dell’automotive condividono dall’inizio le fondamenta dell’impiego del carbonio: nelle fasce alte di questi due settori il diffuso impiego di questo materiale composito si deve principalmente alla compresenza di altissime performance in termini di leggerezza e resistenza.
Grazie a SandRob e al suo elevatissimo contenuto tecnologico, oggi Roboticom è partner tecnologico di importanti players del settore automotive.
Il caso di successo: Roboticom per Dallara Automobili
Dallara Automobili rappresenta all’interno del portafoglio clienti di Roboticom una delle eccellenze più prestigiose: da 40 anni Dallara progetta e produce alcune tra le più sicure e veloci vetture da competizione e da strada al mondo. E’ un brand che si erge in tutto il mondo come simbolo di continua innovazione e prestazioni eccezionali in termini di aerodinamica. L’esclusivo impiego del carbonio nelle fasi di progettazione e gli elevati livelli di produttività mantenuti dalla blasonata casa automobilistica ha reso indispensabile l’automatizzazione di alcune lavorazioni, portando SandRob all’interno del radar produttivo dell’azienda.
Primo testimone del successo di SandRob è il fatto che, poco dopo aver impiegato il robot esclusivamente nel reparto Ricerca&Sviluppo, in Dallara hanno optato per impiegarlo anche in produzione. Una concreta testimonianza dell’elevata performance in termini di qualità garantita da SandRob.
Vai al video Dallara.
Il plus tecnologico della multifunzionalità
In Dallara, SandRob si occupa di rifilare, carteggiare e forare alcuni componenti in fibra di carbonio che fanno parte della nuova Dallara Stradale, passando da una fase all’altra in maniera completamente automatica. La particolarità di questa installazione è rappresentata dall’utilizzo di una waterjet per alcune operazioni di taglio, che viene selezionata e gestita dal robot ogni volta che è necessario.
La flessibilità di SandRob permette, infatti, di integrare molteplici operazioni di finitura in un’unica postazione di lavoro dotata di magazzino utensili dedicato, azzerando i tempi dovuti al riposizionamento del pezzo e potendo così parlare di efficienza non della singola fase ma dell’intero processo.
Una soluzione robotica completa, flessibile che permette di ottenere risultati produttivi eccezionale, alta precisione e ripetibilità su forme complesse. Analizzando i dati forniti dai nostri clienti si registra un aumento della produttività che in alcuni casi supera il 70% ed una drastica riduzione dei tempi di lavorazione, ottimizzando anche l’utilizzo dei materiali di consumo, come la carta abrasiva.
Di seguito alcune delle caratteristiche tecnologiche del sistema robotico a 6 assi SandRob grazie alle quali il robot risulta essere così performante in termini di produttività:
- End-effector selezionabile in base al processo desiderato (carteggiatrice rotativa, carteggiatrice pneumatica roto-orbitale, carteggiatrice sagomata, tamponi per lucidatura, fresa per rifilatura, waterjet)
- Sistema brevettato di cambio-flangia e cambio-carta automatico con magazzini dedicati
- Regolazione elettronica della velocità, impostata dal software
- Risultati di finitura diversi su uno stesso pezzo, grazie ad un sistema di compensazione che permette di gestire la forza abrasiva sulla superficie
- Riadattamento automatico del processo di carteggiatura tramite sensore (sonda meccanica o laser) in base alle possibili variazioni del pezzo
ARPP il software di programmazione unico è il vero valore aggiunto di SandRob
I plus tecnologici sopra elencati sono orchestrati in modo molto semplice ed intuitivo grazie al software di programmazione dedicato, interamente sviluppato dall’azienda: ARPP di Roboticom, grazie alla sua facilità di utilizzo, garantisce un apprendimento rapido e tempi di start-up minimi, e ha funzioni specifiche pensate appositamente per ogni settore di applicazione.
ARPP è un’unica piattaforma software per tutte le esigenze di programmazione che permette di gestire completamente il robot senza la necessità di usare altri software. Grazie alla sua interfaccia grafica personalizzata, ARPP permette di tenere sotto controllo tutti i parametri della lavorazione. Il software gestisce in automatico l’impiego dei diversi utensili necessari alle specifiche lavorazioni in cui il robot è impiegato.
La carteggiatura: eccellenti risultati per SandRob
Grazie al software che gestisce tutti i parametri del robot, tra cui anche il sofisticato sistema di compensazione, il sistema di cambio carta automatico ed il passaggio da un’operazione all’altra, SandRob permette di raggiungere risultati eccellenti e perfettamente ripetibili in una fase delicata come quella della carteggiatura.
L’avanzato sistema di compensazione consente di avere un controllo molto preciso della forza applicata e della velocità, mantenendo costante sia la pressione che l’inclinazione rispetto alla superficie per una perfetta aderenza al pezzo.
Oltre all’industria automotive e dei trasporti, la carteggiatura è un processo di finitura del pezzo che traghetta SandRob in altri ambiti di applicazione industriale: design e attrezzature sportive sono aree produttive in cui SandRob può vantare importanti referenze grazie ai numerosi successi raggiunti
SandRob e l’impiego del carbonio nel settore delle attrezzature sportive e del design
La ricerca e l’applicazione di materiali innovativi e performanti, come il carbonio e altri materiali compositi e sintetici, non è più esclusivo appannaggio di industrie “ricche” come l’automotive e l’aerospace: oggi questi materiali trovano largo impiego in aree produttive più “pop” come il design e le attrezzature sportive.
SandRob oggi opera in questi ambiti e interviene nelle operazioni di finitura su oggetti come tavole da surf, kitesurf e hydrofoil, pagaie, pinne telai di biciclette e mazze da hockey per quanto riguarda il mondo dello sport ma anche oggetti di design ed elementi di arredo realizzati con materiali compositi.
I numerosi riconoscimenti dal mondo dell’industria
Oltre ai clienti, i riconoscimenti dell’eccellenza di SandRob arrivano anche dalle altre anime che abitano l’industria internazionale: numerosi i premi che le associazioni di settore, la stampa specializzata e altri attori professionali hanno conferito al sistema robotico realizzato da Roboticom. Fra tutti nel 2018, in occasione della manifestazione MECSPE un Comitato Tecnico Scientifico ha riconosciuto a SandRob elementi di eccellenza, sia in termini di tecnologia che di impatto sulla competitività conferendogli il Premio Innovazione Robotica 2018, proprio per le applicazioni di finitura superficiale del carbonio.