Richiedi info
Per Maggiori Informazioni non esitare a contattarci Contattaci subito
Supporto tecnico

ROBO – Integrated ROBOtic System for Carbon Fibre Composites Finishing Operations

ROBO - Integrated ROBOtic System for Carbon Fibre Composites Finishing Operations

L’impiego di semilavorati compositi in fibra di carbonio (CFC) è in forte crescita nel settore automotive, aeronautico, dei trasporti in genere ed anche in altri settori, come ad esempio quello delle turbine eoliche. Il motivo di tale diffusione è dovuto alle alte prestazioni di rigidità e caratteristiche spesso critiche nelle costruzioni meccaniche per impieghi high-tech. Il settore manifatturiero di tali componenti è composto principalmente da piccole aziende subappaltatrici. L’attuale approccio produttivo (principalmente manuale) non è compatibile con la forte crescita della domanda di componenti CFC proveniente dai settori sopra elencati Pertanto, è necessaria una soluzione modulare e flessibile in grado di sostenere la crescita della domanda in questo settore industriale.

L’ostacolo ad una più larga diffusione dei componenti CFC è dovuto al loro costo elevato causato anche dal basso livello attuale di automazione del ciclo produttivo. Un più largo impiego di manufatti CFC richiede pertanto che le aziende si indirizzino verso metodi e sistemi di computer aided design/manufacturing. Pertanto l’introduzione di sistemi di produzione integrata, costituiti da moduli di celle robotizzate, favorirà un approccio delle imprese del settore (il cui mercato presenta un forte potenziale di sviluppo) verso un modello di Industria 4.0.

Il progetto ROBO intende sviluppare un sistema di produzione robotizzato che integra in un sistema automatizzato flessibile le fasi finali di fresatura, levigatura e incollaggio dei componenti realizzati con materiali CFC.

In particolare, il progetto ROBO studia quali operazioni del ciclo finale dei manufatti CFC possono essere convenientemente robotizzate e sviluppa un prototipo di cella di lavoro multifunzionale, in grado cioè di svolgere più operazioni mediante diversi “End-Effector” (carteggiatrici, frese, punte per foratura, dispensatori di colla etc). Il ciclo di lavorazione da effettuare può essere preventivamente programmato e simulato fuori linea. La cella robotica multifunzionale ROBO serve a dimostrare la fattibilità tecnica e la convenienza economica del nuovo processo di automazione flessibile.

Costo del progetto: 535.000 €
Contributo: 214.000 €
Inizio progetto: 2018

Vuoi ricevere maggiori informazioni o supporto sulle nostre soluzioni robotiche?

Parlaci della tua produzione e le adatteremo alle tue necessità!

Richiedi informazioni Supporto tecnico

Richiedi informazioni








    Acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità della privacy policy

    Richiedi supporto











      Acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità della privacy policy