Alla numerosa famiglia delle applicazioni robotiche sviluppate da Roboticom, si aggiunge oggi quella di finitura superficiale sui sanitari in ceramica, come vasi, bidet, lavabi e piatti doccia. Quello dei sanitari costituisce un mercato ad altissimo potenziale per Roboticom, poiché ha mantenuto negli anni metodi artigianali di finitura, nonostante un certo livello di automazione robotica industriale diffusa sia a monte che a valle di questa fase.
La flessibilità di un sistema robotico come SandRob permette, infatti, di intervenire e automatizzare lavorazioni su forme complesse che, proprio in virtù di questa caratteristica, vengono solitamente affidate alla manodopera specializzata: con l’utilizzo di SandRob il personale impiegato può essere valorizzato e reindirizzato su funzioni meno invasive e logoranti.
Le operazioni di finitura superficiale che SandRob svolge sui sanitari possono essere eseguite nelle diverse fasi del processo produttivo:
- lavorazione “al verde”
- levigatura e rifinitura su essiccato
- rettifica su pezzi già smaltati e cotti
UTILIZZO DI SANDROB NELLE FASI DI LEVIGATURA E RIFINITURA SU ESSICCATO
La lavorazione di rifinitura dell’essiccato è l’operazione per cui SandRob è più richiesto dai produttori di sanitari. Grazie alla migliore tecnologia robotica industriale associata ad un’ampia gamma di utensili compensati rotativi e roto-orbitali appositamente sviluppati all’interno di Roboticom e ottimizzati per l’utilizzo in ambienti polverosi, SandRob permette di ottenere risultati ripetibili e costanti nelle operazioni di finitura più delicate e ad elevata intensità di manodopera.
Di seguito alcune tipiche lavorazioni su essiccato che possono essere automatizzate con SandRob:
- Rifiniture su diverse parti di vasi e bidet come: uniture esterne, uniture tasselli interni, superficie esterna, superficie bacino, piano brida, interno brida, sottobrida, retro sifone, piano posteriore, fondo pozzetto, pulizia fori
- Rifiniture su diverse parti di lavabi e piatti doccia come: uniture esterne, segno ingresso colaggio, superfici verticali interne ed esterne, superfici verticali esterne piani interni, superfici interne (ciotole)
Tra i plus tecnologici che rendono la configurazione di SandRob particolarmente performante per questa applicazione troviamo:
- sistema di cambio carta automatico
- magazzino compatto per end-effector e carte
- sistema di aspirazione polveri integrato sul polso del robot
- sistema di azzeramento pezzo automatico con tastatore meccanico oppure laser
- layout compatto
- possibilità di essere usato stand-alone oppure integrato in una linea di movimentazione
Il sistema multifunzione SandRob permette anche l’utilizzo di testa fresatrice compensata per l’esecuzione di forature di punti di ancoraggio, piccole rettifiche (zona posteriore o interno pozzetto), forature troppopieno ed ancoraggi.
UTILIZZO DI SANDROB NELLE LAVORAZIONI AL VERDE
SandRob permette di eseguire anche lavorazioni “al verde” ovvero su pezzi ancora bagnati. La configurazione rimane la stessa precedentemente descritta, con un’ampia gamma di utensili compensati rotativi, ai quali si aggiungono spatole, stecche, utensili metallici e anche spugne sagomate.
UTILIZZO DI SANDROB NELLA RETTIFICA DI PICCOLE IMPERFEZIONI
Le operazioni di rettifica avvengono su pezzi già smaltati e cotti: vasi (rettifica e taglio filetto), lavabi (rettifica e foratura rubinetto) e piatti doccia.
In questo caso specifico, la configurazione di SandRob prevede un layout più compatto e tempi di carico/scarico mascherati.
ARPP®: IL VALORE AGGIUNTO DI SANDROB. UN SOFTWARE POTENTE E DALL’UTILIZZO IMMEDIATO E INTUITIVO
ARPP® è lo strumento software di programmazione off-line sviluppato internamente, che guida l’utente dal processo di importazione del file 3D esterno fino alla simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot, passando attraverso la generazione automatica dei percorsi utensile e alla gestione del cambio utensile dallo store dedicato. Proprio in virtù del software con cui viene equipaggiato SandRob, Roboticom garantisce al cliente apprendimento rapido e tempi di start-up minimi, con funzioni specifiche per il proprio settore. La programmazione del robot risulta essere alla portata di qualsiasi utente.
IL DISTRETTO DELLA CERAMICA SANITARIA DI CIVITA CASTELLANA
Non è un caso se le aziende che per prime hanno adottato la tecnologia SandRob per automatizzare le fasi di finitura superficiale sui sanitari in ceramica abbiano sede a poca distanza l’una dall’altra. Il distretto di produzione ceramica di Civita Castellana costituisce infatti un vero e proprio hub internazionale per il design e la produzione di sanitari e arredo bagno in ceramica: da qui nascono e trovano respiro internazionale molte delle tendenze che caratterizzano il mondo dell’arredo bagno. Oltre a quello della creatività e del design un altro binario fondamentale corre parallelo e porta queste aziende a posizionarsi all’interno del proprio mercato di riferimento: il binario dello sviluppo industriale. Già negli anni Ottanta queste aziende si caratterizzano per la meccanizzazione di parte del processo produttivo con il passaggio da una produzione totalmente manuale ad una automatizzata. Questo trend si sviluppa anche in seguito all’allargamento dei mercati su scala globale: per competere è necessario automatizzare per garantire produttività e mantenere la qualità che contraddistingue e posiziona le aziende italiane sui mercati internazionali. Un altro volano che alimenta questo sviluppo è la prossimità di queste aziende: una crescita stimolata dalla concorrenza che c’è tra queste aziende appartenenti al distretto industriale di Civita Castellana, da cui proviene la maggior parte della produzione nazionale di ceramica sanitaria: lavabi, sanitari, piatti doccia ecc. Un volano che ha spinto a creare sistemi innovativi di produzione come robot e macchinari con alti livelli di automazione che si inseriscono nel variegato processo di produzione industriale.