L’automazione industriale degli impianti produttivi porta a un nuovo modo di lavorare: automazione significa creare ed implementare tecnologie in grado di gestire e controllare i diversi processi industriali. In questo senso i sistemi robotici hanno un ruolo centrale nei nuovi impianti produttivi portando il loro contributo in automazione in fasi fino ad ora affidate all’artigianalità della manodopera specializzata.
SandRob di Roboticom è la soluzione robotica che risponde alle esigenze dell’industria per l’automazione dei processi di finitura superficiale: carteggiare, lucidare e rifilare oggetti di qualunque forma e dimensione.
Il contributo robotico in una linea produttiva migliora la competitività di un’azienda che, integrando un processo di standardizzazione in una fase delicata come la finitura superficiale, riesce ad avere il controllo sui tempi, sui costi e sulla qualità della propria produzione.
L’automazione Industriale oggi è al centro di una trasformazione in continuo divenire: le tendenze attuali si consolideranno mentre ne nasceranno di nuove e Roboticom ne è perfettamente consapevole. Per questo motivo il team di Roboticom continua ad investire grandi energie nella Ricerca & Sviluppo, anche in sinergia con i propri partner.
Roboticom progetta e realizza soluzioni robotiche innovative, rispondendo alle diverse esigenze di automazione robotizzata che emergono dai molti settori con cui si relaziona, studiando, progettando e implementando soluzioni su misura nei cicli di produzione dei numerosi clienti. Grazie al know-how e all’esperienza accumulata in oltre 20 anni di attività, Roboticom vanta prestigiose referenze declinate in diversi settori di applicazione industriale.
Il grande potenziale applicativo di sandrob
Il potenziale applicativo del braccio robotico industriale Sandrob è altissimo: il suo utilizzo è in continuo sviluppo e si inserisce in mondi applicativi sempre nuovi. La finitura superficiale eseguita da SandRob, grazie anche alla continua ricerca sui diversi End Effector, si applica alla lavorazione dei materiali lapidei, plastici, compositi e metallici: è chiaro quindi come questa ampia varietà di impiego allarghi all’infinito le destinazioni applicative.
Una costante attenzione ai diversi settori industriali fa si che Roboticom sia capace di intercettare quelle applicazioni verso cui rivolgere le proprie soluzioni. Sviluppato originariamente per clienti attivi nel settore Automotive, SandRob viene declinato anche per settori connotati da altissimi standard qualitativi come quello aerospaziale o farmaceutico. Il design d’interni, il mondo dell’Interior Furniture sono altri mondi in cui SandRob riscuote sempre maggiore successo, intervenendo in numerose fasi della finitura superficiale.
sandrob: break trough per il mondo dell’additive manufacturing
Recentemente Roboticom ha sviluppato una versione di SandRob in grado di combinarsi con l’additive manufacturing: la stampa 3D sta, infatti, facendo breccia all’interno del mondo industriale e Sandrob permette a questa tecnologia di inserirsi anche in quelle applicazioni industriali dove è necessaria un’ottima finitura superficiale del pezzo finito. In questo senso quindi la tecnologia robotica fa da chiave d’ingresso e apre le porte ad altre tecnologie che, in questo modo, possono andare ad inserirsi in mondi fino ad ora non accessibili. Il braccio antropomorfo SandRob andando ad asportare la “sbavatura” tipica della stampa 3D permette di produrre un pezzo che rispetta perfettamente i requisiti di progettazione.
industria 4.0 con sandrob
La Smart Factory completamente automatizzata contemplata dall’orizzonte presente e futuro dell’Industria 4.0, prevede sistemi produttivi in cui la fabbrica diventa intelligente: grazie all’integrazione di tecnologie abilitanti come SandRob, il sistema robotico “Industria 4.0 ready” di Roboticom, le aziende possono aumentare l’automazione dei loro processi produttivi e accedere a significative agevolazioni di natura economica finanziaria previste dai diversi governi.