I robot trovano sempre maggiore impiego nel settore aerospaziale: si declinano in un larghissimo spettro applicativo e immettono il loro preziosissimo contributo di automazione. In linea con questa tendenza la decisione di Roboticom di partecipare ad AEROMART Digital (1-3 Dicembre 2020) la convention internazionale per l’industria aerospaziale che unirà in network le aziende del sistema aerospaziale globale attraverso una mostra virtuale, incontri B2B e conferenze dal vivo.
Per visitare lo stand ed entrare in contatto con il team Roboticom, registrati subito a AEROMART Digital cliccando sul link di seguito: https://virtual.bciaerospace.com/en/aeromartoulouse
Da 20 anni AEROMART si conferma l’evento globale di riferimento per l’industria aerospaziale. In continua evoluzione per soddisfare le esigenze del settore, AEROMART mette in contatto gli OEM ed i loro fornitori di livello 1 e 2 con produttori e fornitori di servizi sia dell’aviazione civile che della difesa, attraverso una serie di incontri individuali personalizzati.
In generale, l’utilizzo di soluzioni robotiche nelle applicazioni aerospaziali cresce progressivamente permettendo di automatizzare un numero sempre più elevato di processi: i primi inserimenti si registrano nelle operazioni di assemblaggio e foratura, ma molto rapidamente sono cominciate a comparire le prime tecnologie robotiche atte ad automatizzare fasi più complesse, come i processi di finitura dei profili e delle superfici dei componenti. In queste lavorazioni l’esigenza primaria è l’accuratezza e la precisione: fino a quel momento i robot erano rinomati per la loro ripetibilità, ma relativamente ad accuratezza e precisione, soprattutto al livello richiesto dall’industria aerospaziale, i robot erano considerati un passo indietro rispetto alle macchine utensili. Le cose oggi sono drasticamente cambiate.
Le applicazioni del robot SandRob nell’industria aerospaziale per una maggiore precisione e affidabilità
SandRob s’inserisce in questo perimetro applicativo rispondendo in modo efficace alle esigenze di precisione e affidabilità dell’industria aerospaziale: il sistema robotico polifunzionale di Roboticom è in grado di intervenire su oggetti contraddistinti da geometrie complesse e automatizza, rispettando altissimi standard qualitativi e garantendo totale controllo sul processo, le lavorazioni di
- Taglio e scontornatura
- Carteggiatura
- Lucidatura
Le risposte di SandRob alle necessità dell’industria aerospaziale
La capacità di SandRob di intervenire su forme complesse è un aspetto altamente funzionale all’industria aerospaziale le cui strutture tendono a comporsi di un gran numero di componenti geometricamente complessi.
L’industria globale della robotica aerospaziale ha assistito a una rapida crescita negli ultimi anni: i motivi che incoraggiano lo sviluppo di sistemi di produzione robotizzati come SandRob e il loro inserimento all’interno di un ciclo produttivo sono riconducibili alle necessità e criticità legate alla produzione industriale in generale e a quella aerospaziale in particolare:
– le difficili condizioni ambientali della produzione
– la ripetitività e l’usura deli operatori causata dalle lavorazioni manuali
– le altissime performance produttive necessarie per competere su un mercato che impone programmi di produzione difficili da sostenere
– l’aumento del costo del lavoro in tutto il mondo
Vediamo dunque nel dettaglio i vantaggi commerciali che derivano dall’impiego dei sistemi robotici all’interno di un ciclo produttivo industriale:
– aumento dei tassi di produzione
– a fronte di un costo d’investimento spalmabile sul lungo termine si ottiene un immediato e significativo contenimento e controllo sui costi operativi
– ottimizzazione del processo grazie alla tracciabilità
– miglioramento della salute e della sicurezza sul lavoro
– riduzione dello spreco di materiale
– risparmio di spazio
– miglioramento della qualità del lavoro per i dipendenti.
Sicurezza e miglioramento delle condizioni degli ambienti di lavoro per la tutela della salute dei lavoratori
Il contributo robotico in una linea produttiva comporta dei vantaggi anche per l’operatore di quella linea che grazie all’impiego del robot viene sollevato da una mansione ripetitiva e altamente usurante per essere così riqualificato e reimpiegato in altre fasi della produzione. L’impatto della robotica sull’occupazione è quindi da ritenersi positivo. A sostegno di questa tesi sono stati condotti vari studi che dimostrano quanto l’uso dei robot migliori la competitività di un’azienda, portando ad un aumento delle attività commerciali dell’azienda stessa che così sarà in grado di mantenere il livello occupazionale se non anche di aumentarlo.
Il contributo di Roboticom all’aumento dell’automazione industriale nel settore aerospaziale
Roboticom ha messo a disposizione degli operatori del settore aerospaziale le sue consolidate competenze nei processi di robotizzazione e ha sviluppato SandRob, robot multifunzione che trova impiego all’interno dei processi di finitura di parti metalliche, in carbonio e materiale plastico contraddistinte da geometrie complesse garantendo massima precisione e accuratezza.
Di seguito le singole lavorazioni in cui viene impiegato:
- lucidatura di materiali verniciati;
- ultra-lucidatura a specchio di materiali metallici come le pale e i rotori degli elicotteri, o i profili alari degli aerei;
- lucidatura di materiali plastici che compongono il parabrezza degli aerei o i bulbi degli elicotteri
- taglio e scontornatura di oggetti in carbonio
- carteggiatura di componenti e parti in carbonio
Lucidatura robotica di materiali metallici e plastici: ARPP® e Sistema di compensazione della forza sono i valori aggiunti di SandRob.
Il processo di lucidatura viene comunemente svolto principalmente a mano poiché la qualità della lavorazione dipende dall’abilità e dalla manualità dell’operatore. È, tuttavia, un compito particolarmente arduo, che espone gli operatori a notevoli rischi per la salute legati alla ripetitività e quindi all’usura del movimento e alle polveri risultanti dalla lavorazione.
La qualità della lucidatura è fortemente legata alla regolarità del movimento della levigatrice sulla parte: migliora la finitura superficiale della parte eliminando i difetti geometrici e modificandone la rugosità, caratteristica fisica fondamentale nelle logiche legate all’aerodinamica. Ottenere questa uniformità nell’esecuzione della lucidatura è un aspetto su cui si gioca il successo di un sistema robotico.
Questa criticità introduce due dei più significativi valori aggiunti di SandRob, il software di programmazione ARPP® e il sistema di compensazione della forza con cui è dotato l’end effector.
- Software ARPP®: sviluppato internamente, guida l’utente dal processo di importazione del file 3D esterno fino alla simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot, passando attraverso la generazione automatica dei percorsi utensile e alla gestione del cambio utensile dallo store dedicato.
- il sofisticato sistema di compensazione in sinergia con il sistema di cambio carta automatico e con quello di distribuzione automatica della crema abrasiva, insieme alla possibilità di passare in automatico da un’operazione all’altra (carteggiatrice rotativa, carteggiatrice pneumatica roto-orbitale, carteggiatrice sagomata, tamponi per lucidatura, fresa per rifilatura, waterjet) garantiscono performance eccellenti.
Per tutti i plus sopraelencati SandRob rappresenta una soluzione in linea con le esigenze che emergono dal settore aerospaziale: il team di Roboticom sarà a disposizione dei visitatori di AEROMART per raccontare nel dettaglio il perché. Qui trovi il link per registrarsi all’evento ed avere accesso a tutti gli approfondimenti sull’impiego di SandRob nell’industria aerospaziale. Non mancare!