Nelle lavorazioni di finitura superficiale dei materiali compositi, si presta grande attenzione al parametro di rugosità. Questo dato deve rispettare dei valori definiti per assicurare la qualità della finitura: in alcuni settori come quello Aerospaziale – industria di grande peso nel mondo dei compositi – la rugosità superficiale è una proprietà fondamentale, non solo per finiture estetiche ma anche tecniche, dove una corretta lavorazione della superficie è necessaria per garantire la sicurezza e la funzionalità di alcuni elementi.
Questo sarà uno dei temi che animerà le numerose occasioni di networking che prenderanno vita al prossimo JEC World, fiera globale dedicata ai materiali compositi e alle tecnologie dedicate, che da martedì 3 a giovedì 5 maggio si terrà a Parigi e dove Roboticom sarà presente con un proprio stand al padiglione 6 stand D74.
Oggi, le industrie che si giocano il successo delle proprie commesse su questo tema e che sono operative anche in altri settori – automotive, design, ferroviario, nautico, sportivo ecc. -, grazie a SandRob, possono automatizzare le operazioni finitura superficiale con un risultato qualitativo costante e controllabile e non più legato alla variabilità e all’imprevedibilità della lavorazione manuale.
Quali fasi della finitura si possono automatizzare con SandRob?
SandRob, grazie ai molteplici End-Effectors con cui può essere equipaggiato – tutti sviluppati e prodotti internamente da Roboticom – svolge in modo completamente automatico una vasta gamma di lavorazioni, ed è in grado di rispondere in modo efficace agli alti standard di precisione e affidabilità richiesti.
Il sistema robotico polifunzionale di Roboticom lavora componenti di qualsiasi forma anche con geometrie complesse rispettando altissimi standard qualitativi e garantendo il totale controllo sul processo automatizzando le lavorazioni di
- Carteggiatura e lucidatura di componenti, con un sistema di cambio abrasivo dedicato e teste di lavorazione adatte alle differenti forme.
- Taglio e scontornatura di oggetti in carbonio, garantendo la precisione della lavorazione grazie all’adattamento della strategia di lavorazione sul pezzo reale.
- Incollaggio, con l’ottimizzazione e il controllo della quantità di colla necessaria, generando un risparmio diretto in termini di costi senza sacrificare la qualità.
La semplicità di utilizzo di SandRob grazie al software ARPP: un grande vantaggio per i clienti
SandRob è gestito dal software di programmazione ARPP, sviluppato internamente da Roboticom: una soluzione integrata che permette di gestire le diverse tipologie di lavorazioni, altamente intuitiva e di grande usabilità. ARPP guida l’utente dal processo di acquisizione del file 3D, alla definizione della strategia di lavorazione e fino alla simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot; il tutto in un unico ambiente software e gestendo le funzionalità dell’intero sistema.
Compila il form per ottenere il biglietto d’ingresso.