Richiedi info
Per Maggiori Informazioni non esitare a contattarci Contattaci subito
Supporto tecnico

Automazione robotica: il futuro dell’industria passa dai robot

Roboticom opera da sempre in modo pionieristico nell’ambito dell’automazione robotica, fornendo soluzioni affidabili e innovative a moltissimi mondi industriali con cui si interfaccia. L’azienda conta oggi più di 300 installazioni in tutto il mondo. Questo è quello che è successo fino ad oggi, ma il potenziale sviluppo dell’automazione robotica in ambito industriale è enorme e apre scenari futuri molto promettenti: mercati geografici e applicativi completamente nuovi si aprono all’automazione robotica e sono alla ricerca di partner che, come Roboticom, siano in grado di fornire soluzioni all’avanguardia e che immettano valore all’interno dei loro cicli produttivi.

Anche laddove l’automazione sembrava uno strumento impossibile, inaccessibile, oggi, grazie anche al contributo in termini di formazione e consulenza delle aziende attive in questo settore, si sono superati molti pregiudizi che vedevano la robotica come inadatta alla produzione manifatturiera a causa dei costosi investimenti richiesti e alla rigidità delle soluzioni disponibili. Oggi i robot entrano nei cicli produttivi più multiformi dove si cambiano prodotti e lavorazioni molto di frequente: l’importante impegno nelle attività di Ricerca & Sviluppo di questi anni ha, infatti, generato una robotica versatile e di facile utilizzo a fronte di un investimento che viene rapidamente ripagato dall’incremento di produttività e competitività.

Il settore della robotica sta riscontrando un grande sviluppo e le aziende, per competere sui propri mercati, devono mettersi al passo, aggiornando e modernizzando i propri cicli produttivi. Secondo alcuni recenti studi di settore nel mondo oggi operano tre milioni di robot.

Sicuramente una forte spinta è stata fornita dalla crescente digitalizzazione delle industrie che diventano ambienti produttivi altamente interconnessi e automatizzati: l’Industria 4.0 ha notevolmente diffuso l’impiego di sistemi di automazione robotica industriale, anche in aziende di dimensioni ridotte. I robot si inseriscono perfettamente in ambienti come questi interfacciandosi con le altre dotazioni produttive presenti in stabilimento. Gli incentivi statali attivati da moltissimi paesi industrializzati, compreso l’Italia, funzionano poi da volano proponendo sgravi fiscali e finanziamenti per l’acquisto di dotazioni produttive che aiutino le industrie ad automatizzare i processi. Queste politiche economiche hanno l’obiettivo di rendere disponibili i benefici dell’automazione robotica a mondi applicativi sempre nuovi.

Dall’altra parte in molti paesi i governi mettono in campo forze opposte: disincentivano cioè quelle aziende che svolgono ancora attraverso operazioni manuali lavorazioni che possono essere invece automatizzate. È necessario da parte degli imprenditori andare oltre alcuni preconcetti che guardano all’automazione robotica come ad un investimento insostenibile e poco utile all’interno di realtà produttive che cambiano prodotti con frequenza. L’automazione robotica può, infatti, aiutare queste imprese a migliorare sensibilmente la loro produttività e l’efficienza dei loro cicli produttivi abbattendo drasticamente i costi e il time-to- market. Anche laddove l’automazione robotica poteva sembrare inapplicabile, oggi anche grazie al contributo di Roboticom, in particolare con la linea SandRob, le aziende dispongono di soluzioni altamente efficienti per le loro produzioni. La robotica si inserisce anche in produzioni altamente flessibili laddove cioè i prodotti sono molto variabili. Dalle origini in cui la robotica era impiegata nell’industria per il trasporto la manipolazione ne è stata fatta di strada e oggi le applicazioni più interessanti e stimolanti sono quelle più a valle della filiera produttiva: le operazioni di finitura cioè.

Anche settori che hanno una DNA artigianale hanno recentemente avviato dei piani di industrializzazione che portano l’automazione robotica in processi che fino a ieri erano esclusivo appannaggio della manualità artigianale. L’arredamento, ad esempio, è uno di quei settori in cui SandRob sta facendosi spazio, riscuotendo grandi consensi: SandRob porta il suo contributo tecnologico nelle operazioni di finitura come la carteggiatura, la lucidatura e altre. La flessibilità di un sistema robotico come SandRob permette, infatti, di intervenire e automatizzare lavorazioni su forme complesse che, proprio in virtù di questa caratteristica, vengono solitamente affidate alla manodopera specializzata: con l’utilizzo di SandRob il personale impiegato può essere valorizzato e reindirizzato su funzioni meno invasive e logoranti.

SandRob permette di ottenere risultati ripetibili e costanti nelle operazioni di finitura più delicate e ad elevata intensità di manodopera. Roboticom apre le porte della robotica industriale a quelle imprese che decidono di affidarsi a SandRob informandole delle vantaggiose implicazioni che SandRob può mettere a loro disposizione in termini di produttività ed efficienza.

La tecnologia di Sandrob genera importanti vantaggi nelle operazioni di finitura superficiale di forme complesse di diversi materiali

  • L’avanzato sistema di compensazione garantisce un’eccellente resa qualitativa della finitura e consente di avere un controllo assoluto della forza applicata e una perfetta aderenza al pezzo lavorato.
  • L’elevata usabilità e intuitività del software per superare la complessità di programmazione. Sviluppato internamente, ARPP integra in una sola Suite tutte le funzionalità necessarie alla programmazione offline del robot: partendo dalla di importare i file 3D da qualunque applicazione, dalla generazione automatica dei percorsi utensile, alla fedele simulazione grafica tridimensionale dei movimenti del robot, fino alla gestione del cambio utensile e dell’abrasivo dal magazzino dedicato. La sinergia fra il robot e il software di comando garantisce velocità, accuratezza e perfetta riproducibilità dell’esecuzione oltre a versatilità e produttività.
  • Gli End-Effector e gli accessori: Roboticom investe molto nella ricerca e sviluppo di componenti che aiutino ad ottimizzare la lavorazione effettuata da SandRob. Il magazzino utensili on-board permette di aumentare la velocità nei passaggi da una lavorazione ad un’altra. Soluzioni come il cambio carta completamente automatico favoriscono ulteriormente questo passaggio.
  • La possibilità di automatizzare completamente la produzione con l’utilizzo di una linea di carico: Per ridurre al minimo le operazioni e la presenza dell’operatore, Roboticom fornisce un sistema di caricamento automatico dei pezzi utilizzando dei nastri trasportatori. Questo permette al SandRob di lavorare 24 ore su 24 in assenza di personale, provvedendo alla finitura del pezzo in automatico.

SandRob è la dimostrazione che l’automazione robotica industriale rappresenta uno strumento sempre più indispensabile per quelle aziende che vogliono portare il successo del loro business nella nuova economia dell’Industria 4.0.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o supporto sulle nostre soluzioni robotiche?

Parlaci della tua produzione e le adatteremo alle tue necessità!

Richiedi informazioni Supporto tecnico

Richiedi informazioni








    Acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità della privacy policy

    Richiedi supporto











      Acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità della privacy policy